I Giganti

iGIGANTI Toscana con Maria Rosaria Russo del 05/09/2015

  • Durata:00:26:09
  • Andato in onda:05/09/2015
  • Visualizzazioni:

Sabato 5 settembre, alle 9.55 su Rai1, la regione protagonista de I Giganti sarà il Molise. Colle Macchia – Guardia regia (Cb), venti chilometri a sud ovest di Campobasso, sulle pendici del Matese, una montagna tra Campania e Molise, sorgono tre maestosi faggi. Gli alberi, di un’età di 500 anni, sono popolarmente denominati i “tre frati” per via di un’antica leggenda secondo la quale vi furono impiccati tre fratelli accusati di furto di bestiame. Testimonial della puntata Maria Rosaria Russo. Questa settimana per il "Tatto" : secondo la tradizione ad Agnone (IS) si fanno campane da più di mille anni e nella documentazione storica spicca la campana di oltre due quintali realizzata da Niccolò Marinelli nel 1339. Un cognome che rappresenta la sapienza artigiana che vive ancora oggi e fa della Pontificia Fonderia Marinelli una delle aziende familiari più antiche del mondo. Per il "Gusto" : il gusto del Molise è legato alle tradizioni antiche dell’allevamento e della vita contadina, il gusto della natura e dei suoi prodotti genuini. Viaggio sui Tratturi, le vie usate da migliaia di anni per trasportare le greggi a svernare verso la costa. Ormai la pratica della transumanza è stata abbandonata, ma nel paesaggio ancora incontaminato del Molise sono stati preservati questi percorsi, denominati le vie d’erba. "Udito" : per secoli l’orecchio dei molisani è stato incantato dallo strumento principe della tradizione pastorale, la zampogna, che proprio in questa regione ha avuto origine ed è ancora oggi protagonista della scena musicale della regione e non solo. Il piccolo comune molisano di Scapoli (IS), patria della Zampogna, mantiene viva e attiva la tradizione di questo antico strumento, le cui origini risalgono addirittura all’epoca sannitica. Qui sono ancora attivi artigiani che realizzano lo strumento con le tecniche tradizionali, la cui memoria è mantenuta viva nel Museo della Zampogna. "Vista" : Isernia La Pineta, è un sito paleolitico scoperto casualmente alla fine degli anni ’70, ed è considerato il più antico di Europa, datato a oltre 700.000 anni fa. Il Museo all’aperto di Casacalenda (CB), progetto realizzato dall’associazione Kalenarte, è un inedito esperimento di interazione fra arte contemporanea e architettura tradizionale. "Olfatto": il Parco Nazionale del massiccio del Matese è una delle formazioni rocciose più importanti del centro Italia ed è noto per essere una formazione carsica, scavata dal costante movimento dell’acqua in superficie e nel sottosuolo. Il territorio del Matese rappresenta una vera manna per gli amanti della speleologia, ricco di gole e voragini suggestive, tra cui le incredibili grotte dell’abisso Cul di bove, esplorata fino a 900 metri, e il Pozzo della neve, che si estende per una profondità di oltre 1000 metri.

Vuoi rivedere o riascoltare un altro programma?

Guarda altri contenuti di:

    [an error occurred while processing this directive]

Commenti

Riduci
Navigazione alternativa dei video correlati